
Feste del 21 Marzo
Feste delle Bambine e dei Bambini del 21 Marzo
Ogni anno, il primo giorno di Primavera il 21 marzo, l'Associazione Janusz Korczak organizza la Festa dei bambini nel Parco Fluviale Lungo-Sesia, area che l'Associazione volle intitolare al grande educatore Janusz Korczak e destinare alle bambine ed ai bambini perché potessero usufruirne per le loro attività.
Il Parco nacque nel 1991 e da allora ha ospitato generazioni di bambini che ne hanno fatto esperienza.
Perchè realizzare un parco laboratorio?
Dice l'Associazione: "Poiché ritenevamo e riteniamo che la conoscenza dell'ambiente naturale, e quindi l'acquisire corretta educazione ambientale, siano aspetti qualificanti delle programmazioni delle Scuole dell'Infanzia o Materne; considerate le particolari caratteristiche mentali e le modalità di apprendimento dei bambini della fascia di età tre/sei anni, è vitale guardarsi attorno ed imparare ad osservare, analizzare, sperimentare, vivere sensazioni concrete".
Storia del Parco Fluviale Lungo -Sesia
tratta dalle pagine del nostro Archivio

Anno 1991
10 Maggio: festa di inaugurazione del parco/laboratorio, prima fase. Mostra dei disegni eseguiti dalle scuole dell'infanzia cittadine sul tema: "Costruiamo il nostro parco lungo il fiume Sesia". Piantumazione di un primo lotto di alberi: Ulmus pumila. Servizio postale a carattere temporaneo con annullo filatelico" Inaugurazione parco bambini Janusz Korczak – Vercelli 10.5.91", grafico del bozzetto: Eleonora Barazia.
Compartecipazioni - Comune di Vercelli – Ufficio Forestazione della Regione Piemonte.
Collaborazioni: Associazione Nazionale Alpini – Circolo Sportivo bellaria.
Anno 1990
Gennaio/Febbraio: in attesa della risposta del Ministero P.I. alla petizione inviata l'anno precedente, l'Associazione considera l'opportunità e la fattibilità di realizzare nel territorio comunale di Vercelli un parco/laboratorio per le attività didattiche di educazione ambientale. Unanime consenso da parte della Dirigenza scolastica, del Personale docente, della Pubblica Amministrazione e degli Organi di informazione. Istituzione di una Commissione di studio –formata da dirigenti scolastici, docenti ed esperti ambientali – per la definizione degli indirizzi pedagogici, delle metodologie didattiche e delle modalità di utilizzo.
Settembre/Ottobre: Preliminari per la realizzazione del parco/laboratorio.
Individuazione dell'area lungo la sponda destra del fiume Sesia, avente caratteristiche di facile praticabilità, di sicurezza verso il corso d'acqua, di sostanziale vicinanza al centro abitato e ad impianti esistenti per eventuali emergenze. Disbrigo delle pratiche burocratiche: nulla osta idraulico dell'Ufficio del Magistrato per il Po, convenzione con l'Intendenza di Finanza trattandosi di terreno demaniale.